La vetrina del gelato
La vetrina dov’è posizionato e conservato il gelato è il “bigliettino da visita” per tutti i clienti.
Quindi sia sotto l’aspetto igienico che sotto l’aspetto della presentazione al cliente dev’essere assolutamente curata, affinché la sua bella visione, sia l’attrattiva per gli avventori.
La vetrina del gelato, presenta, vaschette multicolore e multigusti che agli occhi dei clienti rappresentano la “goduria” a 360°: sono la soddisfazione per i loro occhi ed il loro palato.
Ma è ovvio che dev’essere ben pulita e curata per rappresentare tutto questo agli acquirenti perché se non è tenuta bene rappresenta proprio il contrario.
La pulizia
Ma pulirla sicuramente non è piacevole e molto semplice…
Infatti, è impossibile, pulire un piano d’acciaio a 16° sottozero…
Solo problemi e difficoltà si possono trovare nel momento in cui lo si dovrà fare…
L’acqua, al contatto con l’interno della vetrina, si gela e la spugna essendo bagnata si attacca alla vetrina.
Quindi, per poterla pulire bene e togliere tutte le macchie di gelato, la temperatura della vetrina dev’essere riportata a temperatura ambiente: per fare ciò la si deve spegnere o, addirittura staccare la spina.
Solo così, il giorno dopo, sarà più facile pulirla!
Anche il condensatore della vetrina dev’essere ben pulito: anche solo un po’ di polvere, creerà dei problemi nello scambio termico fra il gas caldo dell’impianto e l’aria esterna, che essendo più fredda non sarà sufficiente per il gruppo frigorifero a raffreddarsi.
Come avviene la pulizia e la manutenzione della vetrina
Sono questi i punti da tenere presente per un’ottima pulizia della vetrina che dev’essere effettuata ogni giorno o due volte a settimana a fine giornata lavorativa ma anche quando serve nell’arco della giornata stessa.
La pulizia dei vetri e delle superfici dove sono riposte le vaschette è suddivisa in:
– Pulizia settimanale:
- prima della pulizia spegnere l’interruttore generale (rosso) e staccare la spina della vetrina;
- chiudere i vetri scorrevoli e pulire con un puliscivetri sia i vetri frontali che quelli laterali e dopo usare una spugna umida sia sulla parte superiore della vetrina (cappello) che sulla vetrina scorrevole. Inoltre, rimuovere anche tutte i segni lasciati dal puliscivetri;
- con l’aiuto di un’altra persona, aprire con cautela il vetro frontale e sorreggerlo, mentre è aperto;
- rimuovere tutti i pannelli e lavarli in un lavandino con detergente liquido ed acqua tiepida;
- pulire la superficie interna di tutti i vetri con una spugna umida con detersivo adatto rimuovendo macchie di gelato dalla vetrina;
- lavare anche la vasca dove sono posizionate le vaschette ma evitando di usare troppa acqua perché potrebbero danneggiare la parte elettrica. Anzi converrebbe addirittura usare un panno asciutto;
- rimettere i pannelli e riaccendere la vetrina.
– Pulizia bisettimanale:
- Comportarsi allo stesso modo della pulizia settimanale rimuovendo la griglia frontale per togliere la polvere con l’aspirapolvere;
- Rimettere la griglia e riavviare tutto.
Consigli
Ecco alcuni consigli pratici che potrebbero servire al momento pratico:
- Fare molta attenzione ai ventilatori vasca e ai fili elettrici;
- Nel caso sia un ambiente molto caldo ed umido, si consiglia, una pulizia ancora più frequente: anche giornaliera.
Conclusioni
La vetrina del gelato dev’essere sempre perfetta per chi entra in una gelateria: non deve avere nessuna macchia perché sembrerebbe un luogo sciatto.
E, nessun titolare vorrebbe, che il proprio locale avesse questa brutta nomea.
Un’attività di gelateria trascurata potrebbe dare adito a chi entra di pensare che anche i gelati che si vendono non saranno buoni o potrebbero avere delle pecche.
Quindi sempre massima accuratezza nel presentare al meglio ciò che si propone e si vende. Ne va del nome della gelateria e del titolare…