Lo stile che più è in voga nel 2021 è derivato direttamente dal nord Europa. Arredi con colori leggeri intervallati da particolari in legno verniciato con colori chiari per amplificare la luce. Vetri, cromature e tocchi di colore pastello leggero. Tutto all’insegna dell’igiene e della sicurezza.
Fondamentale per ogni progetto di arredamento specifico per gelateria è che questo sia facile da pulire. Nessun punto deve essere oggetto di accumulo di polvere e di difficile pulizia, superifici piane, ampie e senza angoli profondi.
Il banco gelato
Il banco gelato deve essere separato dal pubblico da un separatore trasparente che sia molto facile da pulire, in particolare nei punti di giuntura con la base. Deve risplendere e far scintillare i colori dei gelati conservati oltre.
Il banco dei gelati deve essere il più visibile possibile all’interno dello spazio espositivo ed è opportuno che lo sia anche dall’esterno della gelateria. Attirare clienti con lo sguardo come prima cosa. Lo stesso vale per le vetrinette da pasticceria all’interno delle quali posizionare semifreddi e torte gelato. Queste devono intervallare lo sguardo del cliente creando attenzione e valorizzando il proprio lavoro. Non solo gelato mantecato fresco ma anche elaborate torte gelato per fare bella figura nei momenti di festa.
I coni, le cialde vanno esposte in modo gradevole, in particolare se vi è possibilità di differenziare il tipo di cialde. I coni rotti, le cialde non perfette vanno tenute da parte ed offerte a tutti i clienti che si conosca abbiano una amico pelosetto. I clienti amano ricevere doni per i propri animali.
La macchina del caffè deve essere posizionata distante dal banco gelato, e prossibilmente nel retrobanco, ben visibile al cliente. Evitare sempre che la disposizione possa creare inefficienza di movimento ma possa permettere un passaggio agevole.
Le basi refrigerate per le bibite sono sempre argomenti che fanno dibattere molto. I cassetti sono molto più pratici da utilizzare per riporre ed estrarre lattine e bottiglie da mezzo litro di acqua o altre bibite. Gli sportelli sono meno pratici e richiedono più manutenzione per portare le bibite nel fondo nella parte più frontale, al contrario del cassettone dove si riesce a prelevare facilmente anche una bibita arretrata.
La zona frontale
Separare bene la zona frontale della gelateria in modo che ci sia una netta separazione tra banco dove bere un caffè e la parte dove si serve il gelato. La zona dove si paga e si riceve lo scontrino deve essere separata e studiata in modo da non far incrociare troppo i clienti. Solitamente la cassa è posizionata tra vetrine gelato e banco bar, in modo da permettere lo spostamento senza incrociarsi con altre persone.
La vetrina di esposizione dove sono presenti i pozzetti con i gelati può raggiungere la sua massima espressione con sistemi di mantecazione a vista. Questi attirano lo sguardo dei clienti e lasciano percepire la freschezza del gelato. Sicuramente sono tra i sistemi più innovativi e desiderati da tutti i gelatieri italiani.